Indirizzo: Corso Italia, 108 Cabras (OR) ITALY     Telefono: 0783/391097     Email: info.ampsinis@comune.cabras.or.it    

A passo lento…

Località: AMP Sinis Mal di Ventre – Parco Comunale di SEU
Periodo e orario preferenziale: Febbraio – da Giugno a Settembre – Dicembre dalle 8.30 alle 11.30
Visita: a pagamento e su prenotazione
Giorno e ora: ogni lunedì di Giugno e Settembre alle 8.30 e alle 16.00 – ogni lunedì di Luglio e Agosto alle 7.30
Luogo di appuntamento: AMP Centro di esperienze Casa di Seu – Località SEU
Costi (individuali):

Durata approssimativa: 3 ore
Difficoltà: nessuna
Consigli utili: Indossare scarpe basse e comode e indumenti “a strati” per potersi scoprire/coprire a seconda delle necessità. Utile, talvolta necessario, avere stick o lozione antinsetti per allontanare eventuali moscerini e/o zanzare.
Noleggio attrezzature: Binocoli (previa richiesta alla prenotazione) – costo

Breve cenno sull’itinerario
Il percorso si sviluppa su una distanza di circa 3 Km. La natura stessa del Parco, quasi totalmente in piano, fa sì che sia una passeggiata rilassante e ricca di spunti per osservazioni e soste. I principali protagonisti della passeggiata sono le Testuggini (Tartarughe terrestri) che si affacciano nuovamente all’esterno con l’arrivo del tepore primaverile o dopo un breve periodo di inattività estiva. Nel periodo di maggiore vitalità dopo il riposo invernale, è possibile osservare la ripresa delle attività, in una “festa” di colori della vegetazione nelle zone più intensamente frequentate dalle Testuggini lungo il tragitto.

Flora
Gli ambienti frequentati abitualmente dalle Testuggini sono i campi, le aree retrodunali e tutte le zone aperte o semiaperte, quali le radure tra la macchia, potenzialmente ricche di “pascolo”. La rigogliosa vegetazione primaverile si decora di piante con fiori dai vivaci colori quali gli Iris selvatici, di Composite di varie specie, di Convolvoli e molte altre piante che offrono notevoli spunti di osservazione. Il contesto attorno alle aree interessanti per l’osservazione delle Testuggini, è una cornice di arbusti sempreverdi (Lentisco, Fillirea, Rosmarino, etc.) che rinverdisce e si arricchisce di nuovi getti proprio nei mesi di maggiore attività dei Rettili.

Fauna
I mesi suggeriti precedentemente sono di “risveglio” per tutti i Rettili. Quindi gli spazi assolati fra gli arbusti ma anche i sentieri di tutto il parco si prestano ad essere zone di sosta per Testuggini ma anche per Lucertole (molto numerose!), Luscengole, Gongili ed innocui Biacchi. Inoltre con un pò di fortuna può capitare di imbattersi in una veloce Donnola o una furtiva Volpe, di vedere stagliarsi nel cielo la sagoma scura del Falco Pellegrino o di sentire e vedere tra i campi di grano la rara Pernice sarda. Praticamente certo invece l’incontro con Gheppio, Piccione selvatico, Occhiocotto.

Informazioni e prenotazioni:
Coop. Alea
Via Canepa, 3 – Oristano
Tel/Fax: 0783 299033
E-mail: info@aleambiente.it
Sito web: www.aleambiente.it

Torna all'inizio dei contenuti