Indirizzo: Corso Italia, 108 Cabras (OR) ITALY     Telefono: 0783/391097     Email: info.ampsinis@comune.cabras.or.it    

Sagome volanti e sonori richiami

Località: AMP Sinis Mal di Ventre – Stagno di Pauli ‘e Sali
Periodo e orario preferenziale: dalle 8.30 alle 11.30 (autunno-inverno) dalle 16.30 alle 19.30 (primavera-estate)
Visita guidata: a pagamento e su prenotazione
Giorno e ora: ogni martedì di Giugno e Luglio alle 8.30 e alle 17.30 – ogni martedì di Agosto e Settembre alle 8.30 e alle 16.30
Luogo di appuntamento: sede Area Marina Protetta c/o Museo Civico di Cabras
Costi (individuali):

Durata approssimativa: 3 ore
Difficoltà: nessuna
Consigli utili: Indossare scarpe basse e comode e indumenti “a strati” per potersi scoprire/coprire a seconda delle necessità. Da marzo ad ottobre utile avere stick o lozione antinsetti per allontanare eventuali moscerini e/o zanzare.
Noleggio attrezzature: binocoli, cannocchiali (previa richiesta alla prenotazione) – costo euro 2,00

Breve cenno sull’itinerario
Più che un escursione si tratta di una brevissima passeggiata di 500 metri in cui più che camminare si sta fermi ad osservare l’enorme diversità di animali e piante che è possibile incontrare in ogni periodo dell’anno nelle zone umide, in particolare nello stagno di Pauli ‘e Sali, poco distante dall’abitato di Cabras. Al riparo delle tipiche capanne di falasco, che riprendono le forme delle classiche capanne dei pescatori del Sinis, potremo osservare senza disturbarli differenti tipi di uccelli acquatici, sia nei mesi invernali, quando migliaia di anatre decidono di svernare qui che nei mesi primaverili-estivi, quando invece potremo assistere alla nidificazione di rare specie protette.

Flora
L’ambiente umido è differenziato con terreni perennemente allagati in cui crescono rigogliose Canne comuni e Cannuccie d’acqua e terreni invece occupati dall’acqua stagnante solo nel periodo delle maggiori precipitazioni in cui si sviluppano Giunchi, Salicornie e Obione. Tutto intorno allo stagno i terreni agricoli garantiscono ulteriore diversità con coltivazioni differenti nel corso delle stagioni che danno luogo ad una continua modificazione del paesaggio e dei colori con il verde cupo dei Carciofi in inverno, il verde luminoso del Riso in estate, il verde argenteo dell’Olivo in autunno.

Fauna
La presenza di animali è costante tutto l’anno ma variano notevolmente quantità e specie con il cambio delle stagioni. L’autunno e l’inverno sono le stagioni di Cormorani, Moriglioni, Alzavole, Morette, Codoni, Mestoloni, Canapiglie, che a migliaia scelgono di svernare a queste latitudini, insieme a Piovanelli pancianera, Gambecchi, Beccaccini. Primavera ed estate invece sono la vitalità e la frenesia di Cavalieri d’Italia, Sterne comuni, Gruccioni, uccelli gregari che in decine e decine di coppie nidificano nella zona. Tra le rarità, ma relativamente facili da vedere a Pauli ‘e Sali, invece possiamo ricordare il Gabbiano roseo, l’Airone guardabuoi, l’Airone rosso, il Falco pescatore, il Falco di palude.

Informazioni e prenotazioni:
Coop. Alea
Via Canepa, 3 – Oristano
Tel/Fax: 0783 299033
E-mail: info@aleambiente.it
Sito web: www.aleambiente.it

Torna all'inizio dei contenuti