Indirizzo: Corso Italia, 108 Cabras (OR) ITALY     Telefono: 0783/391097     Email: info.ampsinis@comune.cabras.or.it    

Ente gestore

La gestione dell’Area Marina Protetta “Penisola del Sinis – Isola di Mal di Ventre” è affidata dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (oggi Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica) al Comune di Cabras ai sensi della nuova Convenzione del 3 dicembre 2013, della durata di 9 anni, che “regolementa le modalità per lo svolgimento delle attività di gestione dell’area marina protetta”. La prima convenzione di affidamento era stata sottoscritta il 5 febbraio 1998.

Cabras è un paese di oltre 9000 abitanti, che si trova nella zona nord-ovest della pianura del Campidano a 9 m sul livello del mare, con un territorio di 120 chilometri quadrati. Il territorio di Cabras di sviluppalungo lungo la costa e occupa la parte meridionale della penisola del Sinis, presentando numerosi chilometri di spiagge, alcune caratterizzate dalla sabbia di quarzo dal colore bianco delle dimensioni del riso. Del territorio di Cabras fanno parte anche l’Isola di Mal di Ventre e la punta di Capo San Marco.
Il clima è caldo-umido con scarse piogge.

Al proprio interno sono presenti numerose zone lagunari di grande interesse naturalistico e culturale come lo stagno di Cabras, che si estende per oltre 20 km2 (ed è dunque uno dei più grandi d’Europa) sulle rive del quale si trova il centro abitato, gli stagni di Mistras e Mar’e Pontis e gli stagni di Mar’e Pauli e Pauli’e Sali.

Oltre alle zone di grande interesse naturalistico, a Cabras si possono visitare numerosi siti archeologici, tra cui i più importanti sono: Tharros, città fondata dai Fenici e successivamente occupata dai Punici e dai Romani; Cuccuru Is Arrius, necropoli neolitica che si trova al centro dello stagno di Cabras; la chiesa di San Salvatore, sotto la quale si trova il Tempio sotterraneo pagano di Marte e Venere (300 d.C. circa), dove dall’epoca nuragica fino alla fine del mondo antico veniva venerato il culto pagano dell’acqua sorgiva, poi sostituito col culto cristiano per San Salvatore, praticato inizialmente nel tempio e poi nella chiesa soprastante; la chiesa di San Giovanni di Sinis, edificata nel periodo bizzantino (VI secolo); per concludere degnamente il tour archeologico non si possono dimenticare il museo e gli oltre venticinque nuraghi presenti nel territorio.

Il Sindaco: Andrea Abis (Presidente dell’Area Marina Protetta)
Il Vicesindaco e  Assessore con deleghe alla Pesca, Agricoltura, Patrimonio, Usi Civici, Organizzazione del personale e Innovazione: Alessandra Pinna
Assessore alla Cultura, Spettacolo, Sport e Turismo: Carlo Trincas
Assessore alla Ambiente, Servizio rifiuti e bonifiche, Servizi cimiteriali, Manutenzioni, Verde pubblico e Parchi: Carlo Carta
Assessore alle Politiche Sociali, Assistenziali, Sanitarie e Pari opportunità: Laura Celletti
Assessore all’Urbanistica, Lavori pubblici, Mobilità e Viabilità, Edilizia residenziale pubblica: Enrico Giordano

Piazza Eleonora, 1 09072 Cabras (OR)
Telefono +39 0783 3971 (centralino)
E-mail protocollo@pec.comune.cabras.or.it
Sito web www.comune.cabras.or.it

Torna all'inizio dei contenuti