Il Responsabile dell’area marina protetta è individuato e nominato con determina dell’Ente gestore, tra soggetti aventi adeguate competenze professionali e specifica esperienza in materia di gestione, sulla base dei requisiti stabiliti con decreto del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare.
L’incarico di Responsabile dell’area marina protetta viene conferito dall’Ente gestore, previa valutazione di legittimità del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, mediante stipula di un contratto di diritto privato secondo modalità stabilite dal Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare.
L’incarico di Responsabile dell’area marina protetta è rinnovabile. Al Responsabile dell’area marina protetta sono attribuite le seguenti funzioni relative all’organizzazione ed al funzionamento dell’area marina protetta:
- Curare la predisposizione del programma annuale di gestione e valorizzazione dell’area marina protetta;
- Curare la predisposizione del bilancio preventivo e del conto consuntivo;
- Raccordare lo svolgimento delle sue funzioni con i competenti organi dell’Ente gestore, con la Commissione di riserva;
- Curare l’attuazione delle direttive del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare per il perseguimento delle finalità proprie dell’area marina protetta;
- Promuovere l’attivazione di progetti anche mediante l’acquisizione di finanziamenti pubblici nazionali, comunitari e privati;
- Promuovere iniziative per lo sviluppo di attività economiche compatibili con le finalità dell’area marina protetta;
- Qualsiasi altro compito affidato dall’Ente gestore.
Il Responsabile dell’area marina protetta esercita le funzioni attribuitegli, secondo le direttive impartite dall’Ente gestore.
Attualmente l’incarico di responsabile della gestione dell’Area Marina Protetta è affidato al ing. Massimo Marras con Decreto di nomina del Sindaco di Cabras, n. 31 del 21/11/2023.